L'intero edificio sorge tra Piazza Agatino Pennisi e il Viale della Libertà. La data di costruzione risale al maggio 1873 con destinazione alberghiera.
Il Grand Hotel des Bains era costituito da 100 camere con camini, sale lettura e molto altro. Le particolari funzioni di ricettività alberghiera e di animazione ricreativa e sociale si protrassero fino all'inizio della seconda guerra mondiale. L'immobile presenta tre elevazioni fuori terra.
Gli affacci sul Viale della Libertà sono balconati, con vista sul viale; gli affacci sul retro sono prevalentemente balconati e prospettanti su un giardino interno.
All'interno dell'androne vi sono due corpi scala le cui dimensioni consentono l'inserimento di ascensori di forma e dimensioni adeguate.
Al primo piano l'unità immobiliare è composta da undici stanze, vari bagni e/o docce, ripostigli, un locale cucina e due terrazze.
Al secondo piano troviamo ingresso, quattro stanze, due bagni, disimpegno e ripostiglio.
Infine nel terzo piano vi sono tre unità immobiliari contigue tra loro a cui si accede dalla scala a destra.
Il Grand Hotel des Bains era costituito da 100 camere con camini, sale lettura e molto altro. Le particolari funzioni di ricettività alberghiera e di animazione ricreativa e sociale si protrassero fino all'inizio della seconda guerra mondiale. L'immobile presenta tre elevazioni fuori terra.
Gli affacci sul Viale della Libertà sono balconati, con vista sul viale; gli affacci sul retro sono prevalentemente balconati e prospettanti su un giardino interno.
All'interno dell'androne vi sono due corpi scala le cui dimensioni consentono l'inserimento di ascensori di forma e dimensioni adeguate.
Al primo piano l'unità immobiliare è composta da undici stanze, vari bagni e/o docce, ripostigli, un locale cucina e due terrazze.
Al secondo piano troviamo ingresso, quattro stanze, due bagni, disimpegno e ripostiglio.
Infine nel terzo piano vi sono tre unità immobiliari contigue tra loro a cui si accede dalla scala a destra.