Nella splendida location del comune di PIEDIMONTE ETNEO a due passi dalla piazza centrale proponiamo in vendita struttura ottocentesca di 12 vani catastali più accessori.
-Piedimonte dista 10km da TAORMINA 35 km da CATANIA e 49 da MESSINA.
-Limmobile dista a pochi km da piano provenzano ottima localita sciistica e ottimo connubio mare manotagna; Il territorio del Comune di Piedimonte Etneo si estende sul versante Nord-Est dell'Etna per circa 2646 ettari, di cui 794 ricadono nel territorio del Parco dell'Etna.
- Il suo confine si sviluppa lungo il vallone Zambataro fino a Ponte Boria, passa da contrada Morabito, Vallone S.Venera, percorrendolo fino a Presa, da qui seguendo il limite settentrionale delle lave di Scorciavacca giunge fino a serra Buffa, Monte Frumento delle Concazze e Pizzi Deneri, a questo punto scendendo verso Monte Zappinazzo, Case Bevacqua, Rocca Campana e Terremorte si ricollega con il Vallone Zambataro. Il paesaggio è caratterizzato dalla coesistenza di due territori nettamente differenti: uno tipicamente vulcanico, con colate laviche datate o recenti, l'altro sedimentario solcato da incisioni torrentizie.
-Il santo patrono è: sant' Ignazio di Loyola, è stato un religioso spagnolo, fondatore della Compagnia di Gesù. Papa Gregorio XV lo proclamò Santo nel 1622. E' patrono universale della gioventù.
-Piedimonte dista 10km da TAORMINA 35 km da CATANIA e 49 da MESSINA.
-Limmobile dista a pochi km da piano provenzano ottima localita sciistica e ottimo connubio mare manotagna; Il territorio del Comune di Piedimonte Etneo si estende sul versante Nord-Est dell'Etna per circa 2646 ettari, di cui 794 ricadono nel territorio del Parco dell'Etna.
- Il suo confine si sviluppa lungo il vallone Zambataro fino a Ponte Boria, passa da contrada Morabito, Vallone S.Venera, percorrendolo fino a Presa, da qui seguendo il limite settentrionale delle lave di Scorciavacca giunge fino a serra Buffa, Monte Frumento delle Concazze e Pizzi Deneri, a questo punto scendendo verso Monte Zappinazzo, Case Bevacqua, Rocca Campana e Terremorte si ricollega con il Vallone Zambataro. Il paesaggio è caratterizzato dalla coesistenza di due territori nettamente differenti: uno tipicamente vulcanico, con colate laviche datate o recenti, l'altro sedimentario solcato da incisioni torrentizie.
-Il santo patrono è: sant' Ignazio di Loyola, è stato un religioso spagnolo, fondatore della Compagnia di Gesù. Papa Gregorio XV lo proclamò Santo nel 1622. E' patrono universale della gioventù.