Nel centro storico di Linguaglossa, nello stesso isolato delimitato dalle vie Trento, Trieste e G. Oberdan, a soli 50 metri da via Roma, Re/Max Immobiliare propone degli immobili antichi in vendita.
Tre edifici singoli, con storia e caratteristiche diverse, uniti da un ampio giardino centrale di circa 600 mq.
- Edificio n. 1. Struttura in muratura su tre livelli con solai in legno. Il piano terra, che era destinato a magazzino, è composto da due ambienti e struttura centrale con due archi a sostegno del solaio soprastante. Gli altri due piani erano destinati ad abitazione.
- Edificio n. 2. Antica cantina in muratura, solida, di pietra lavica dell'Etna. Unico ambiente rettangolare di 96 mq. Un pilastro centrale in pietra regge la struttura del tetto in legno e coppi siciliani. L'ingresso con l'arco di pietra bianca con la chiave di volta scolpita e la grondaia del tetto con la cappuccina tipica della sicilia danno al prospetto un aspetto folcloristico. Il prospetto interno, dove è possibile creare una apertura, confina con il giardino centrale. La strada pubblica sulla quale si affaccia conserva l'antica e classica pavimentazione in basolato lavico.
- Edificio n. 3. Appartamento di quattro camere, soggiorno, cucina, ingresso e w.c.. Nel giardino di pertinenza vi sono due locali interrati mentre un locale cantina è al piano terra su via Trieste.
Il giardino centrale che unisce i tre edifici, ha accesso pedonale da Via Trento ed è a terrazzi collegati da scale in pietra lavica. Una ampia zona pianeggiante si presta per la costruzione di una piscina.
L'immobile intero, date le caratteristiche, la grandezza e la posizione si presta per essere adibito a struttura turistica ricettiva di soggiorno, ristorazione, benessere, ecc..
Tre edifici singoli, con storia e caratteristiche diverse, uniti da un ampio giardino centrale di circa 600 mq.
- Edificio n. 1. Struttura in muratura su tre livelli con solai in legno. Il piano terra, che era destinato a magazzino, è composto da due ambienti e struttura centrale con due archi a sostegno del solaio soprastante. Gli altri due piani erano destinati ad abitazione.
- Edificio n. 2. Antica cantina in muratura, solida, di pietra lavica dell'Etna. Unico ambiente rettangolare di 96 mq. Un pilastro centrale in pietra regge la struttura del tetto in legno e coppi siciliani. L'ingresso con l'arco di pietra bianca con la chiave di volta scolpita e la grondaia del tetto con la cappuccina tipica della sicilia danno al prospetto un aspetto folcloristico. Il prospetto interno, dove è possibile creare una apertura, confina con il giardino centrale. La strada pubblica sulla quale si affaccia conserva l'antica e classica pavimentazione in basolato lavico.
- Edificio n. 3. Appartamento di quattro camere, soggiorno, cucina, ingresso e w.c.. Nel giardino di pertinenza vi sono due locali interrati mentre un locale cantina è al piano terra su via Trieste.
Il giardino centrale che unisce i tre edifici, ha accesso pedonale da Via Trento ed è a terrazzi collegati da scale in pietra lavica. Una ampia zona pianeggiante si presta per la costruzione di una piscina.
L'immobile intero, date le caratteristiche, la grandezza e la posizione si presta per essere adibito a struttura turistica ricettiva di soggiorno, ristorazione, benessere, ecc..