L'area di cui alla predetta individuazione catastale risulta ubicata nella prima dorsale collinare a ridosso del mare, denominata collina di Montatrice.
Detto rilievo presenta una quota altimetrica oscillante tra un minimo di 11.9 m.s.m. ed un massimo 79.8 m.s.m. L'area risulta limitata ad Est dal tracciato autostradale A14 Adriatica; a Nord dalla strada comunale denominata via Montarice; a Sud dalla sponda sinistra del fiume Potenza; a Ovest da terreno agricolo di altra proprietà.
L'area presenta una zona sub-pianeggiante in prossimità della strada di via Montarice, sul lato Nord, per poi degradare secondo un andamento omogeneo nelle varie direzioni lungo il crinale secondario censito dal Piano Paesistico Ambientale Regionale con direzione NO-SE.
L'acclività del versante risulta peraltro accentuata nella porzione a Sud, al disotto della strada privata di penetrazione posta circa al centro dell'intera area.
L'assetto geo-morfologico consente pertanto di escludere la piena e completa coltivazione delle aree in oggetto, anzi impone proprio per tale attività una corretta ed oculata esecuzione delle operazioni di aratura, al fine di scongiurare distacchi repentini di lenti di terreno superficiale, e delle operazioni di regimazione delle acque meteoriche, al fine di evitare dannose azioni di dilavamento delle superfici da parte della acque medesime.
Detto rilievo presenta una quota altimetrica oscillante tra un minimo di 11.9 m.s.m. ed un massimo 79.8 m.s.m. L'area risulta limitata ad Est dal tracciato autostradale A14 Adriatica; a Nord dalla strada comunale denominata via Montarice; a Sud dalla sponda sinistra del fiume Potenza; a Ovest da terreno agricolo di altra proprietà.
L'area presenta una zona sub-pianeggiante in prossimità della strada di via Montarice, sul lato Nord, per poi degradare secondo un andamento omogeneo nelle varie direzioni lungo il crinale secondario censito dal Piano Paesistico Ambientale Regionale con direzione NO-SE.
L'acclività del versante risulta peraltro accentuata nella porzione a Sud, al disotto della strada privata di penetrazione posta circa al centro dell'intera area.
L'assetto geo-morfologico consente pertanto di escludere la piena e completa coltivazione delle aree in oggetto, anzi impone proprio per tale attività una corretta ed oculata esecuzione delle operazioni di aratura, al fine di scongiurare distacchi repentini di lenti di terreno superficiale, e delle operazioni di regimazione delle acque meteoriche, al fine di evitare dannose azioni di dilavamento delle superfici da parte della acque medesime.