Vendita
Castello
Via Macello
Buriasco, TO
1300mq, 20 locali

Codice di riferimento: 32351105-322 Richiedere quotazione
Classe energetica F
MONUMENTO NAZIONALE IN VENDITA - CASTELLO DI BURIASCO ANNO DI COSTRUZIONE 1305 - A 30 KM DA TORINO



In esclusiva si propone Castello, costruito nell' anno 1305, vincolato dalla Soprintendenza Archeologia delle Belle Arti e del Paesaggio, grande parco alberato con romantico laghetto al cui interno sono presenti strutture ricettive e residenziali, a pochi km da Torino.

Il Castello è stato dichiarato Monumento Nazionale con decreto nel 1909.

La dichiarazione di Monumento Nazionale significa che il Castello è tutelato dallo Stato e che sono previste misure per la sua Conservazione e la sua Valorizzazione.



La preservazione della memoria storica dei "beni culturali" riguarda la protezione e la valorizzazione di oggetti, monumenti, luoghi e documenti che rappresentano la storia e la cultura di un popolo. L'obiettivo è garantire che questi beni siano tramandati alle future generazioni, affinché possano essere conosciuti, apprezzati e preservati per la loro importanza storica e culturale, elementi fondamentali per valorizzare un territorio e promuovere la conoscenza.





DESCRIZIONE DEL COMPLESSO:

L'originario impianto a cortina quadrata con torrette angolari, riferibile a modelli e tecniche di costruzione di metà '300: si presenta con alte mura merlate, ponte levatoio, fossato, saloni di rappresentanza, eleganti bifore e archi acuti, affreschi e rustiche cantine con meravigliose volte in mattone a vista. L' edificio è situato all' interno di un grande parco con laghetto, tutto recintato da alte mura.



Il perimetro del Castello ha la base nell' antico fossato, con il suo ponte levatoio, ad oggi ricostruito e non più azionabile.

Doppi fregi su cui si imposta l' antica merlatura probabilmente relativa a fasi di restauro otto-novecentesche.

Attualmente è composto da un ampio muro di cinta in mattoni con torri angolari e circolari, che racchiude al suo interno diversi fabbricati moderni, l' antico pozzo nel suo interno cortile e un grande parco con il suo laghetto. Uniche in fatto di decori e sontuosità la sala Imperiale e la Pompeiana, con pregevoli affreschi del Settecento; In mattoni propriamente medievali, la sala dell'Armeria e la Tavernetta.

L'ultima ristrutturazione avvenne quando fu adibito a ristorante nel 1961, ad oggi chiuso ad ogni attività di tipo ricettivo.



"Un amico è sempre il più amichevole dei conoscenti" (Frasi in latino all' interno del Castello)



STORIA

Nel 1305 fu eretto il Castello feudale in Buriasco inferiore.

Nel 1592 le milizie francesi fallirono la conquista di Pinerolo e rimasero nei territori a saccheggiare le zone invase.

Nel 1595 incendiarono Buriasco, Cumiana e Piossasco. Gli uomini di Buriasco diedero prova di valore e tenace resistenza, Carlo Emanuele elogiava il comportamento della comunità che si era adoperata nella difesa del Castello nonostante fosse in alcune parti stato saccheggiato e incendiato.

Come premio per la difesa Carlo Emanuele aveva esentato la popolazione per 10 anni dal pagamento delle tasse.

Pinerolo fu poi occupata nel 1630 da parte dei francesi.

Con il trattato di Cherasco, Buriasco inferiore restava sotto Casa Savoia.



Nel 1961 il Castello viene ristrutturato e adibito a Ristorante, divenuto rinomato, con le sue ampie e sontuose sale e il suo meraviglioso giardino costellato da alti e folti alberi

e un romantico laghetto, punto di incontro per meeting, nozze, comunioni, pranzi di lavoro, luogo ideale per eventi e per attività ricettive nel fascino delle dimore storiche, adatto ad ospitare circa 500 persone. Ad oggi le attività sono ferme.



AREA TOTALE 19.400 mq, AREA LIBERA 17.400 mq

CASTELLO 1300 MQ su 3 piani, 430 mq circa a piano

SEMINTERRATO 360 mq

TETTOIA 240 MQ

PAGODA 560 mq (Sala ristorante e seminterrato)

CORTILE 480 MQ

CASA GIARDINIERE/CUSTODE ALLOGGIO 640 MQ su due piani



BURIASCO

Buriasco è un comune italiano di circa 1400 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, altitudine 301m slm.

Buriasco è inserita nel circuito delle ciclo-strade del "Basso Pinerolese", II cicloturismo offre la possibilità di coniugare sport e cultura, natura e gastronomia in zone meno note al turismo di massa ma non per questo prive di attrattive. Anzi, qui, le salutari passeggiate in bicicletta sono adatte a tutti, giovani e meno giovani, poiché si percorrono strade pianeggianti, asfaltate e per lo più secondarie, quindi lontane dal traffico caotico. I Comuni toccati dai percorsi ciclabili, sono ricchi di storia e di bellezze artistiche e architettoniche (chiese, abbazie, palazzi, monumenti, castelli, musei), meritano una sosta per essere visitati. Le tappe vi consentiranno inoltre di apprezzare la buona cucina locale, che offre i piatti della tradizione piemontese



DISTANZE PRINCIPALI:

Torino Porta Susa 34 km

Pinerolo 7.7 km

Piscina 6.5 km

Bricherasio 13 km

Orbassano 21 km

Castello di Osasco 8.8 km



Le trattative sono riservate e non verranno fornite informazioni telefoniche, sarà necessario stabilire un incontro di persona presso i nostri uffici.

Classe energetica

A4
A3
A2
A1
B
C
D
E
F
G
F
  • Efficienza energetica invernale: media
  • Efficienza energetica estiva: media
  • Efficienza energetica globale:
  • Edificio a energia quasi zero

La classe di Rendimento Energetico è un indice delle performance termiche che indica i livelli di riscaldamento e raffrescamento richiesti in inverno ed in estate. Gli immobili di classe A o B garantiscono maggior comfort e sono i più efficienti in termini di consumi di energia.

Mappe

Planimetrie

Agente

Simona Costa

RE/MAX Sfera
3474...
Corso Galileo Ferraris, 16, 10121, Torino, TO, Italia
Vedi pagina agente