RIVAROLO via Celesia 16
Appartamento ristrutturato di 73mq posto al terzo piano senza ascensore.
L'appartamento e' cosi' composto: ingresso open in spaziosa sala, ampia camera matrimoniale, camera singola (trasformabile in seconda camera matrimoniale), corridoio, bagno, ripostiglio e cucina abitabile.
L'immobile si trova in comoda posizione, a pochi metri da Fermate Autobus e Servizi. Nelle vicinanze sono presenti negozi di prima necessità.
QUARTIERE
Rivarolo (Rieu o Roieu in genovese) è un quartiere di Genova nella bassa Val Polcevera, compreso tra i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano a sud, Bolzaneto a
nord, Sestri Ponente ad ovest. Ad est il crinale sinistro della Val Polcevera, sul quale corre la lunga cortina delle mura seicentesche di Genova divide Rivarolo da San
Teodoro, Oregina e Staglieno, ma non esistono strade di collegamento dirette con questi quartieri.
L'ex circoscrizione di Rivarolo fa parte insieme ai quartieri di Bolzaneto e Pontedecimo del Municipio V Valpolcevera e comprende le unità urbanistiche "Rivarolo",
"Borzoli Est", "Certosa", "Teglia" e "Begato", che complessivamente avevano al 31 dicembre 2017 una popolazione di 33 124 abitanti.[1]
Importante snodo ferroviario genovese è stato comune autonomo, con la denominazione di Rivarolo Ligure, fino al 1926, quando insieme ad altri diciotto comuni fu
inglobato nel comune di Genova per costituire la cosiddetta Grande Genova.
Appartamento ristrutturato di 73mq posto al terzo piano senza ascensore.
L'appartamento e' cosi' composto: ingresso open in spaziosa sala, ampia camera matrimoniale, camera singola (trasformabile in seconda camera matrimoniale), corridoio, bagno, ripostiglio e cucina abitabile.
L'immobile si trova in comoda posizione, a pochi metri da Fermate Autobus e Servizi. Nelle vicinanze sono presenti negozi di prima necessità.
QUARTIERE
Rivarolo (Rieu o Roieu in genovese) è un quartiere di Genova nella bassa Val Polcevera, compreso tra i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano a sud, Bolzaneto a
nord, Sestri Ponente ad ovest. Ad est il crinale sinistro della Val Polcevera, sul quale corre la lunga cortina delle mura seicentesche di Genova divide Rivarolo da San
Teodoro, Oregina e Staglieno, ma non esistono strade di collegamento dirette con questi quartieri.
L'ex circoscrizione di Rivarolo fa parte insieme ai quartieri di Bolzaneto e Pontedecimo del Municipio V Valpolcevera e comprende le unità urbanistiche "Rivarolo",
"Borzoli Est", "Certosa", "Teglia" e "Begato", che complessivamente avevano al 31 dicembre 2017 una popolazione di 33 124 abitanti.[1]
Importante snodo ferroviario genovese è stato comune autonomo, con la denominazione di Rivarolo Ligure, fino al 1926, quando insieme ad altri diciotto comuni fu
inglobato nel comune di Genova per costituire la cosiddetta Grande Genova.