Vendita
Terreno
Cappella Santa Rita
Levone, TO
230000mq

Codice di riferimento: 32351105-183 390.000€
Classe energetica Non specificato
LEVONE IMMERSO NEL VERDE - UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE Comuni di Forno C.se, Rivara, Rocca C.se, Pratiglione e LEVONE.



VENDITA CHIESA DI SANTA RITA 1942 SCONSACRATA altitudine 500m slm - 23 ETTARI DI TERRENO - COLLABENTI primi del '900 COLLEGATI tra loro da sentieri, senza consistenza e reddito.



In Vendita Terreno - Unione Montana - di 23 ettari (230.000 mq) di varia natura, divisi in più mappali ma costituenti un unico corpo e fabbricati pertinenziali già rurali ed ora unità collabenti. Tipi di Terreno : Bosco ceduo, Incolto Produttivo, Seminativo, Vigneto, Prato.



L' Area è provvista di acqua sorgiva, un torrente, area pic-nic in prossimità della Chiesa.

Luogo ideale per passeggiate tra i vari sentieri, pellegrinaggio, escursioni, eventi, manifestazioni, festival, concerti.

Salendo verso la chiesetta di Santa Rita, sul percorso, si incontrano le diverse abitazioni ormai abbandonate.

Un tempo qui erano orti e vigne, ora il bosco avanza, ci fu un rimboschimento a conifere negli anni '50, che ha regalato una flora secca e pungente e un'ottima dimora per le processionarie.

Attorno alla chiesetta si trovano tracce di vecchie cave di pietrisco. Dalla chiesetta si prosegue per poche decine di metri, fino a un bivio che, conduce alla Madonna della Neve o si inoltra nei boschi della Sepegna.



La rinascita della CAPPELLA DI SANTA RITA A LEVONE CANAVESE.

Un luogo di culto abbandonato, ma sin dalla sua edificazione meta insostituibile per i devoti della Santa di Cascia.

Chi conosce il territorio di Levone e ha praticato la sua meravigliosa collina sa quanto l'area si presti all'incontro tra i fedeli. Santa Rita, seppure diroccata, esercita un fascino magnetico, 'mistico', per alcuni.

Fu Pilade Garella a volere la costruzione religiosa, la cui prima pietra venne posata nel 1942

Per anni, Santa Rita è stata un punto di riferimento preciso per la comunità levonese e dei centri vicini.



Tanta la devozione, con funzioni religiose, processioni e come spesso avviene, in situazioni simili, testimonianze di presunti miracoli attribuiti alla Santa. Le vicende levonesi legate alla Santa di Cascia si intersecano con la vita e le opere di Padre Pio.

Santa Rita, col tempo, come detto, ha lentamente iniziato il suo declino. Ma la gente ha continuato ad andarci, a lasciare fiori freschi sull'altare, e a salire (imprudentemente) lungo la scala a chiocciola in legno ormai consumata che porta al campanile, la cui vista meravigliosa, spazia sino al colle di Superga.

Spesso si è pensato che perdere la chiesa di Santa Rita sarebbe come perdere la memoria dei tanti che l'hanno visitata e alla Santa a cui si sono affidati.



LEVONE IL PAESE DELLE MASCHE TRA MITO E REALTA'

Il piccolo Comune di Levone, annegato nel verde del Canavese, è ufficialmente il paese delle masche.

Il sindaco Massimiliano Gagnor ha depositato all'Ufficio Marchi della Camera di Commercio di Torino il logo che raffigura l'emblema delle «Masche di Levone» creato appositamente dall'artista Paola Cera per l'ambizioso progetto, iniziato già dalle amministrazioni precedenti.

Levone, il mistero del Paese delle Streghe



L'idea è rivolta a valorizzare la storia comunale con particolare riguardo proprio alla vicenda del processo e della condanna a morte delle quattro donne accusate di praticare la stregoneria nel 1474. Ancora oggi, chi fa un giro per l'antico borgo e intorno ai boschetti che circondano l'abitato, ripensando a quella storia, un po' resta rapito dall'atmosfera. Perché quel processo durato due anni con il suo tragico epilogo «condizionò la memoria e le coscienze dei levonesi tanto che le vicende riportate sugli atti giudiziari, tramandate oralmente nei secoli e sempre più romanzate finirono per assumere un veste ancora più suggestiva contribuendo a far nascere il mito delle streghe»

«Le streghe di Levone - Tra realtà e mito».



L' obiettivo è tutelare l'importante peculiarità delle Masche di Levone ed evitare lo sfruttamento in maniera non dignitosa per l'immagine del Comune. Di incoraggiare lo sviluppo di nuove iniziative che possano favorevolmente incidere sull'economia comunale, promuovere percorsi turistici ispirati a tale vicenda».



Distanze Principali:

Rocca Canavese 3,3 km

Rivara 3,8 km

Forno 7,5 km

Pratiglione 9,8 km

Torino 37 km

Lanzo Torinese 18 km

Ciriè 13 km

Caselle 23 km

Classe energetica

A+
A
B
C
D
E
F
G
Non specificato

La classe di Rendimento Energetico è un indice delle performance termiche che indica i livelli di riscaldamento e raffrescamento richiesti in inverno ed in estate. Gli immobili di classe A o B garantiscono maggior comfort e sono i più efficienti in termini di consumi di energia.

Mappe

Agente

Simona Costa

RE/MAX Sfera
3474...
Corso Galileo Ferraris, 16, 10121, Torino, TO, Italia
Vedi pagina agente

Prezzo dell'immobile

Importo del mutuo

Durata del mutuo

TAN 0

TAEG 0