Casa padronale nelle campagne di Ozieri
Vi proponiamo una soluzione fuori dal comune.
Vi piacerebbe passare dei weekend in assoluta pace e relax, da soli, in famiglia o con amici? Vorreste una residenza estiva lontana dal caos turistico del mare oppure festeggiare Natale e Capodanno in una villa d'epoca, protetti da occhi indiscreti?
Potreste innamorarvi di questa casa padronale dove il tempo si è fermato e si respira la tradizione d'altri tempi.
Ci troviamo nelle campagne di Ozieri, a 45 minuti da Sassari e meno di un'ora da Olbia, nella località Vigne. L'immobile dista ca. 2 km dal centro abitato, ed è facilmente raggiungibile.
Questa bellissima casa fonda le sue radici nell'inizio del 900, ed è sempre stata passata da generazione a generazione, per poter crescere i figli con serenità e radunare la famiglia allargata per le festività.
La casa è disposta su due livelli, ed offre al piano terra soggiorno, cucina, bagno e tre camere, al primo piano 5 camere ed un bagno. In un fabbricato distaccato sono presenti, inoltre, una cantina, una legnaia, un magazzino e un piccolo bagno. Completa la proprietà un garage, ed il terreno circostante di ca. 6000 mq.
La proprietà offre una buona luminosità, in un contesto di tranquillità assoluta, con vista panoramica verso le colline di Ozieri e totale indipendenza rispetto ad altri fabbricati della zona.
Questa casa padronale è particolarmente adatta a chi cerca un rifugio nel centro della Sardegna, come prima o seconda casa in smart working o per i fine settimana, oppure come investimento trasformandola in piccola struttura ricettiva rurale.
Sono senz'altro necessari lavori di ammodernamento e personalizzazione, cercando allo stesso tempo di mantenere l'anima di questa residenza che tramanda storia e tradizione di un'epoca lontana.
Descrizione tecnica:
L'immobile risulta in regola dal punto di vista urbanistico. E' realizzato con tecniche tradizionali dell'epoca, con murature di blocchetti di tufo, solai piani intermedi in legno e solaio di copertura (recentemente restaurato) a struttura mista costituita da travi primarie in legno e travi secondarie in ferro che sostengono i tavelloni laterizi, con sovrastante impermeabilizzazione e tegole laterizie tipo coppo.
Per quanto concerne gli interni ed esterni, la casa conserva ancora le sue originali finiture, con intonaci al civile, pavimenti al piano terra con mattonelle in gres ed al primo piano in tavolato, porte interne, finestre e portelloni in legno.
Gli impianti presenti risultano perfettamente funzionanti in quanto oggetto nel tempo di regolari manutenzioni; è presente un regolare allaccio alla rete elettrica con impianto elettrico sottotraccia e parzialmente esterno. L'approvvigionamento idrico è garantito dall'allaccio alla rete idrica del consorzio di bonifica ma è presente anche un pozzo trivellato, utilizzato principalmente per scopi irrigui; l'impianto idrico è dotato di acqua calda e fredda e l'impianto di smaltimento dei reflui è costituito da una fossa settica interrata e condotta disperdente.
I fabbricati accessori, distaccati dalla casa e distanti pochi metri, sono stati realizzati intorno ai primi anni 60 e sono nel dettaglio: una cantina, una legnaia, un magazzino, un piccolo bagno e un garage. Anche detti fabbricati accessori sono realizzati con muratura portanti in blocchi di tufo e solaio di copertura in legno con sovrastante manto di tegole laterizie tipo coppo. L'insieme del lotto è completamente recintato, in parte con muri a secco ed in parte con rete metallica.
La casa nel suo complesso si presenta in un buono stato di conservazione ed è di fatto assente solo la tinteggiatura esterna, poiché oggetto negli anni di costanti interventi di manutenzione; gli infissi benché datati funzionano perfettamente, i solai in legno sono in perfetto stato di conservazione così come le porte interne. Le pareti non presentano evidenti tracce di umidità e il solaio di copertura inclinato è stato recentemente oggetto di restauro. I fabbricati accessori, nonostante realizzati in età più recente versano in discreto stato di conservazione, nella piccola legnaia il tetto presenta instabilità statica ed è pertanto puntellato; nella cantina le pareti interne presentano tracce di umidità di risalita dalle fondazioni e dalla parete contro terra; anche nel garage sono presenti tracce di umidità di risalita dalle fondazioni. Nonostante evidenti segni di deterioramento in parti di intonaco e gli infissi siano provati dal tempo e dagli agenti atmosferici, i locali soddisfano appieno la funzione a cui sono destinati.
Superfici casa principale
Piano terra: 112 mq
Primo piano: 112 mq
Sottotetto: 117 mq
Superficie utile vani accessori: 45 mq
Garage: 30 mq
Cortile: ca. 900 mq
Terreno circostante: ca. 5.200 mq
L'immobile risulta in regola dal punto di vista urbanistico.
Classe energetica in fase di definizione
Vi proponiamo una soluzione fuori dal comune.
Vi piacerebbe passare dei weekend in assoluta pace e relax, da soli, in famiglia o con amici? Vorreste una residenza estiva lontana dal caos turistico del mare oppure festeggiare Natale e Capodanno in una villa d'epoca, protetti da occhi indiscreti?
Potreste innamorarvi di questa casa padronale dove il tempo si è fermato e si respira la tradizione d'altri tempi.
Ci troviamo nelle campagne di Ozieri, a 45 minuti da Sassari e meno di un'ora da Olbia, nella località Vigne. L'immobile dista ca. 2 km dal centro abitato, ed è facilmente raggiungibile.
Questa bellissima casa fonda le sue radici nell'inizio del 900, ed è sempre stata passata da generazione a generazione, per poter crescere i figli con serenità e radunare la famiglia allargata per le festività.
La casa è disposta su due livelli, ed offre al piano terra soggiorno, cucina, bagno e tre camere, al primo piano 5 camere ed un bagno. In un fabbricato distaccato sono presenti, inoltre, una cantina, una legnaia, un magazzino e un piccolo bagno. Completa la proprietà un garage, ed il terreno circostante di ca. 6000 mq.
La proprietà offre una buona luminosità, in un contesto di tranquillità assoluta, con vista panoramica verso le colline di Ozieri e totale indipendenza rispetto ad altri fabbricati della zona.
Questa casa padronale è particolarmente adatta a chi cerca un rifugio nel centro della Sardegna, come prima o seconda casa in smart working o per i fine settimana, oppure come investimento trasformandola in piccola struttura ricettiva rurale.
Sono senz'altro necessari lavori di ammodernamento e personalizzazione, cercando allo stesso tempo di mantenere l'anima di questa residenza che tramanda storia e tradizione di un'epoca lontana.
Descrizione tecnica:
L'immobile risulta in regola dal punto di vista urbanistico. E' realizzato con tecniche tradizionali dell'epoca, con murature di blocchetti di tufo, solai piani intermedi in legno e solaio di copertura (recentemente restaurato) a struttura mista costituita da travi primarie in legno e travi secondarie in ferro che sostengono i tavelloni laterizi, con sovrastante impermeabilizzazione e tegole laterizie tipo coppo.
Per quanto concerne gli interni ed esterni, la casa conserva ancora le sue originali finiture, con intonaci al civile, pavimenti al piano terra con mattonelle in gres ed al primo piano in tavolato, porte interne, finestre e portelloni in legno.
Gli impianti presenti risultano perfettamente funzionanti in quanto oggetto nel tempo di regolari manutenzioni; è presente un regolare allaccio alla rete elettrica con impianto elettrico sottotraccia e parzialmente esterno. L'approvvigionamento idrico è garantito dall'allaccio alla rete idrica del consorzio di bonifica ma è presente anche un pozzo trivellato, utilizzato principalmente per scopi irrigui; l'impianto idrico è dotato di acqua calda e fredda e l'impianto di smaltimento dei reflui è costituito da una fossa settica interrata e condotta disperdente.
I fabbricati accessori, distaccati dalla casa e distanti pochi metri, sono stati realizzati intorno ai primi anni 60 e sono nel dettaglio: una cantina, una legnaia, un magazzino, un piccolo bagno e un garage. Anche detti fabbricati accessori sono realizzati con muratura portanti in blocchi di tufo e solaio di copertura in legno con sovrastante manto di tegole laterizie tipo coppo. L'insieme del lotto è completamente recintato, in parte con muri a secco ed in parte con rete metallica.
La casa nel suo complesso si presenta in un buono stato di conservazione ed è di fatto assente solo la tinteggiatura esterna, poiché oggetto negli anni di costanti interventi di manutenzione; gli infissi benché datati funzionano perfettamente, i solai in legno sono in perfetto stato di conservazione così come le porte interne. Le pareti non presentano evidenti tracce di umidità e il solaio di copertura inclinato è stato recentemente oggetto di restauro. I fabbricati accessori, nonostante realizzati in età più recente versano in discreto stato di conservazione, nella piccola legnaia il tetto presenta instabilità statica ed è pertanto puntellato; nella cantina le pareti interne presentano tracce di umidità di risalita dalle fondazioni e dalla parete contro terra; anche nel garage sono presenti tracce di umidità di risalita dalle fondazioni. Nonostante evidenti segni di deterioramento in parti di intonaco e gli infissi siano provati dal tempo e dagli agenti atmosferici, i locali soddisfano appieno la funzione a cui sono destinati.
Superfici casa principale
Piano terra: 112 mq
Primo piano: 112 mq
Sottotetto: 117 mq
Superficie utile vani accessori: 45 mq
Garage: 30 mq
Cortile: ca. 900 mq
Terreno circostante: ca. 5.200 mq
L'immobile risulta in regola dal punto di vista urbanistico.
Classe energetica in fase di definizione